Il Parco Nazionale di Komodo, situato al centro dell’arcipelago indonesiano, tra le isole di Sumbawa e Flores, è composto da tre isole maggiori (Rinca, Komodo e Padar) e numerose isole minori, tutte di origine vulcanica. Situato all’incrocio di due placche continentali, questo parco nazionale costituisce la “cintura frantumata” all’interno della regione biogeografica della Wallacea, tra l’ecosistema australiano e quello della Sunda. La proprietà è identificata come area prioritaria di conservazione globale, comprendente ecosistemi terrestri e marini senza pari e copre una superficie totale di 220 km2. Il clima secco ha innescato un adattamento evolutivo specifico all’interno della flora terrestre che spazia dalla savana aperta tra boschi di erba alla foresta tropicale dei monsoni e quasi foresta pluviale. Le aspre colline e la vegetazione secca contrastano fortemente con le spiagge sabbiose e le acque ricche di coralli blu.

L’abitante più notevole del Parco Nazionale di Komodo è la lucertola di Komodo (Varanus komodoensis). Queste lucertole giganti, con una popolazione inferiore a 5.000, che non esiste in nessun’altra parte del mondo, sono di grande interesse scientifico, soprattutto per le loro implicazioni evolutive. Più comunemente noto come “Komodo Dragons”, per il suo aspetto e comportamento aggressivo, la lucertola di Komodo è la più grande specie vivente di lucertola, che cresce fino a una lunghezza media di 2-3 metri. La specie è l’ultimo rappresentante di una popolazione di reliquie di grandi lucertole che una volta vivevano in Indonesia e Australia. Oltre ad essere la dimora del drago di Komodo, il Parco offre un rifugio a molte altre importanti specie terrestri come il pollo dai piedi arancioni, un ratto endemico e il cervo Timor. Le ricche barriere coralline di Komodo ospitano una grande varietà di specie e le forti correnti marine attraggono la presenza di tartarughe marine, balene, delfini e dugonghi.

Il parco ospita alcune delle barriere coralline più diverse al mondo ed è famoso per l’ultimo habitat rimasto della lucertola più grande del mondo, il drago di Komodo (Varanus komodoensis), che non esiste in nessun’altra parte del mondo. L’aumento delle concentrazioni di CO2 nel mare e l’aumento della temperatura della superficie del mare minacciano l’esistenza delle barriere coralline. Nel frattempo, l’innalzamento del livello del mare sta mettendo in pericolo la conservazione delle foreste di mangrovie nel parco e minacciando le spiagge nidificanti delle tartarughe. L’ambiente più caldo influisce anche sulle tartarughe marine, poiché la temperatura di incubazione delle uova determina il sesso dei cuccioli, temperature più elevate causano una prevalenza di cuccioli femmine. La popolazione isolata di Komodo Lizard e le isole molto secche sono vulnerabili all’aumento delle piogge che potrebbero inondare le aree di riproduzione e cambiare la vegetazione, rendendo l’habitat meno ospitale per queste magnifiche

Il turismo della barriera corallina ha un valore globale di 36 miliardi di dollari l’anno. Oltre il 30% delle barriere coralline del mondo sono preziose per il turismo. L’Indonesia ha una fiorente industria turistica della barriera corallina e anche la seconda più grande industria del turismo-manta nel mondo, con un valore annuo di oltre $15 milioni. Mentre gli eventi di sbiancamento dei coralli e l’acidificazione degli oceani sono effetti ben documentati dei cambiamenti climatici, ci sono altri fattori di stress sulle barriere coralline che potrebbero minare queste preziose industrie turistiche. L’innalzamento del livello del mare, che porta all’erosione costiera, oltre a tempeste più forti e più frequenti tipiche del clima attuale, soffoca e distrugge le strutture della barriera corallina. Le forti piogge causano la contaminazione delle sostanze inquinanti terrestri e dei nutrienti nell’oceano, con conseguente fioritura di alghe e riduzione della luce disponibile nelle scogliere. Se non controllati, questi effetti complessi potrebbero ridurre in modo significativo il valore del turismo marino poiché la qualità dei siti di immersione indonesiani di livello mondiale e le destinazioni del turismo idilliaco peggiorano.

L’impianto di termovalorizzazione modulare di rifiuti WOIMA® utilizza rifiuti solidi urbani come combustibile, riducendo così la necessità di scaricarli altrove. È una soluzione a emissioni zero che simultaneamente: garantisce che i rifiuti vengano riciclati in energia in modo efficiente, supporta le pratiche locali di gestione dei rifiuti e promuove l’azione per il clima impedendo ai rifiuti solidi di generare metano, un gas serra 25 volte peggiore della CO2.